Cosa si può alimentare con un pannello solare 100w?
Pannello solare 100w, l’offerta del mercato
Pannello solare 100w rigido
Classico esempio di pannello solare 100w è quello conosciuto in gergo come “rigido”. Questo pannello, vera e propria lastra di alluminio e vetro, è composto da celle in silicio monocristallino montate su una struttura indeformabile.
Questa struttura, leggera ma resistente, rende il pannello solare 100w rigido ideale per installazioni fisse di vario tipo, dal tetto di un’abitazione a quello di una casa isolata o capanno.
La modularità e le ridotte dimensioni di questo pannello lo rendono infatti ideale per progetti scalabili che possono andare ad alimentare totalmente o in parte un immobile.
Viste le dimensioni, questo pannello è perfetto per essere fissato anche sul tetto dei camper.
Pannello solare 100w flessibile
Non solo rigido. Troviamo anche la versione flessibile del pannello solare 100w. In questo modello il pannello è molto sottile e può quindi essere “plasmato” sulla superficie dove verrà posato.La leggerezza del pannello lo rende perfetto anche per essere utilizzato in posizionamenti temporanei sopra a tende da sole o tende da campeggio.
Leggero e sicuro grazie agli occhielli presenti nella struttura che permettono un fissaggio rapido.
Pannello solare portatile 100w
La gamma di prodotto EcoFlow viene completata poi dal pannello solare portatile. Soluzione esistente nella versione da 110 Watt, è ripiegabile per la massima portabilità.
Il contenitore del pannello funge poi da supporto per lo stesso, permettendo una rapida angolazione al fine di ottenere la maggior illuminazione solare possibile.
L’insieme delle caratteristiche rende quindi questo pannello perfetto per un uso poliedrico, dal campeggio al posizionamento su un balcone, da un’installazione in giardino magari vicino a una piscina, fino a una sorgente extra per il camper o la roulotte.
In un’area occupata di piccole dimensioni possiamo trovare quindi tantissime funzionalità, per un prodotto che da solo o insieme ad altri componenti della stessa serie può davvero dare grandi soddisfazioni.
Pannello solare 100w quanto produce
Cosa può alimentare?
Anche se a prima occhiata la potenza generata da un pannello solare portatile 100w potrebbe sembrare poca, grazie alla stessa si può comunque alimentare uno o più dispositivi elettronici.
Ad esempio, grazie a questo pannello potremo alimentare:
un classico computer portatile, per un assorbimento di circa 40 Wh
un ventilatore alla massima potenza d’uso, per un assorbimento equivalente alla voce precedente e pari a circa 40 Wh
alcune lampade e sistemi di illuminazione, che possono arrivare ad assorbire circa 10 Wh (in particolare le lampade a risparmio energetico moderne, come ad esempio le led)
un televisore di nuova generazione, per esempio un 32 pollici, che ha un consumo di circa 70 Wh
uno o più cicli di ricarica di uno smartphone, per un assorbimento inferiore ai 5 Wh
Cosa genera?
I pannelli solari generano corrente continua (CC), che dovrà poi essere convertita tramite soluzioni integrate nel pannello fotovoltaico o soluzioni esterne, come ad esempio le Power Station.
In questo secondo caso alle già interessanti funzioni del pannello solare si aggiungono ulteriori interessanti caratteristiche.
Accumulare energia con un pannello solare 100w
Il pannello fotovoltaico lavora “in diretta”, trasformando l’irradiazione solare in energia elettrica che dovrà essere utilizzata immediatamente per non venire sprecata.
Il pannello solare lavora poi, ovviamente, solo in presenza di sole, non producendo niente quando non c’è il sole (giornate nuvolose o orari notturni).
Risolvere un problema di discontinuità (mancanza del sole) o di eccesso di produzione non utilizzato è semplice e fattibile con una semplice soluzione denominata Power Station.
Accoppiare il pannello solare 100w a una Power Station permette di stoccare l’energia prodotta durante il giorno per utilizzarla di notte, in assenza di luce solare o durante un blackout.
Fattori che influiscono sulla produzione
Sono svariati i fattori che influiscono sulla produzione energetica di un pannello solare.
Variabili che possiamo ottimizzare, al fine di ottenere la massima resa energetica e non sprecare nemmeno un raggio di sole. Eccoli:
orientamento del pannello solare
inclinazione del pannello
numero di ore di luce solare
eventuale presenza di ostacoli naturali o artificiali davanti il pannello solare
latitudine del posizionamento
pulizia del pannello solare
Tante variabili da verificare che comunque non pregiudicano la bontà dell’investimento in un pannello solare.
I vantaggi di scegliere un pannello solare
Scegliere un pannello solare 100w o con una potenza diversa, apporta innegabili vantaggi da non sottovalutare. In particolare:
Rispetto per l’ambiente, grazie alla scelta di fonti rinnovabili non fossili
Indipendenza dalla rete elettrica stessa nelle soluzioni off-grid, nel fotovoltaico a isola e nel campeggio
Questi sono solo alcuni dei vantaggi possibili, per un prodotto che, in qualsiasi delle tre forme produttive possibili (rigido, flessibile e portatile) apporta solo vantaggi.