Come spendere meno per l’energia elettrica di casa?
Comprendere le tue esigenze energetiche
Analizzare le tariffe disponibili
Sfruttare le tariffe promozionali
Ottimizzare l’efficienza energetica
Un altro modo per ridurre i costi dell’energia elettrica è quello di ottimizzare l’efficienza energetica della tua casa o azienda. Piccoli cambiamenti, come l’installazione di apparecchi elettrici a basso consumo energetico e un migliore isolamento termico, possono fare una grande differenza nel ridurre il consumo energetico complessivo.
Ognuna di queste ottimizzazioni può portare a un risparmio energetico, che seppur piccolo, nel tempo può comunque portare a numeri significativi.
La scelta del fornitore corretto e l’ottimizzazione dei consumi può portare a importanti risparmi nel tempo.
Certo, volendo si può fare molto di più..
Il maggior risparmio è, come in molti altri ambiti, nel produrre da soli ciò che serve. Opzione intelligente e lungimirante, possibile nel caso dell’energia elettrica grazie ai pannelli fotovoltaici.
Si apre quindi una nuova gamma di possibilità che può portare a risparmi davvero importanti, non solo dal punto di vista economico ma anche da quello ecologico.
Considerare l’energia rinnovabile
Installare un impianto fotovoltaico
Una delle opzioni più vantaggiose per ottenere energia elettrica economica è l’installazione di un impianto fotovoltaico. Questi sistemi sfruttano l’energia solare per generare elettricità e ridurre la tua dipendenza dalla rete elettrica tradizionale. Gli impianti fotovoltaici possono essere installati sul tetto della tua casa, sui terreni circostanti alla stessa o anche sul balcone di un appartamento e rappresentano un investimento a lungo termine.
Vantaggi dell’impianto fotovoltaico
Risparmio a lungo termine: Un impianto fotovoltaico richiede un investimento iniziale, ma nel tempo, ti consentirà di generare energia gratuita e ridurre notevolmente la bolletta elettrica.
Sostenibilità ambientale: L’energia solare è una fonte pulita e rinnovabile, contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla conservazione dell’ambiente.
Incentivi governativi: Anche nel nostro paese vengono offerti incentivi e agevolazioni fiscali per chi installa impianti fotovoltaici, rendendo l’investimento ancora più conveniente.
Aumento del valore immobiliare: Un impianto fotovoltaico aumenta il valore della tua proprietà e rende l’eventuale vendita dell’immobile più attraente per i potenziali acquirenti.
Indipendenza energetica: Con un impianto fotovoltaico, sei meno dipendente dalla rete elettrica, riducendo il rischio di aumenti delle tariffe energetiche.
Sono quindi davvero molti i vantaggi dati dall’installazione di un impianto fotovoltaico. Molteplici, come le tipologie di installazione dello stesso. Se da un lato abbiamo infatti il “classico” impianto da tetto, molto performante ma anche alquanto impegnativo in termini d’investimento iniziale e di lavori da fare, dall’altro, operatori come EcoFlow possono proporre oggi soluzioni meno impegnative, come il fotovoltaico da balcone.
Questa soluzione ha poi il grande vantaggio di essere facile da installare e perfetta anche in quei contesti in cui la struttura dell’abitazione (ad esempio un condominio) non permette di avere uno spazio privato sul tetto.
Puoi saperne di più sui vantaggi e sugli svantaggi dell’energia solare nel seguente articolo.
Da quali parti è costituito un impianto fotovoltaico EcoFlow?
Un impianto fotovoltaico, nella sua forma base, è un sistema o kit molto semplice, composto da alcuni componenti indispensabili e altri opzionali.
Tra le varie parti possiamo trovare:
Pannelli Solari: Sono i dispositivi che catturano la luce solare e la convertono in elettricità. I pannelli solari sono solitamente installati su tetti, strutture montate a terra o in altre posizioni adatte per massimizzare l’esposizione al sole, come ad esempio il parapetto di un balcone. I pannelli solari sono prodotti in diverse tipologie (rigido, flessibile e portatile) e formati. In questo modo si può andare a comporre il proprio impianto senza alcun tipo di problema.
Inverter: Un inverter è un componente fondamentale del sistema, la sua funzione è quella di convertire l’energia elettrica in corrente continua (CC) generata dai pannelli solari in energia elettrica in corrente alternata (CA), che viene utilizzata per alimentare elettrodomestici domestici e la rete elettrica dell’immobile. Nella sua versione avanzata, costituita dal Microinverter PowerStream, l’inverter aggiunge funzioni Smart, che permettono la scelta intelligente del tipo di alimentazione elettrica e dell’eventuale energia che deve rimanere immagazzinata per uso notturno o come sistema anti blackout. Inoltre, PowerStream è compatibile con il sistema di smart home Shelly 3EM; abbinandoli, si ottiene il pieno controllo dell’utilizzo dell’energia in casa, consentendo di ottimizzarne la distribuzione in modo da non sprecare nemmeno un watt. Questo sistema domestico è compatibile anche con gli Smart Plugs, in modo da poter sfruttare il meglio che ciascuno di essi ha da offrire: con Shelly 3EM, potrete conoscere il consumo energetico della vostra casa e monitorarne la distribuzione in modo efficiente, mentre gli Smart Plugs vi permetteranno di controllare i vostri singoli elettrodomestici e di conoscere nel dettaglio il loro consumo.
Batterie e Power Station: accessorio non indispensabile ma molto utile del sistema è la Power Station. Questo sistema di accumulo intelligente è quello che conserva l’energia elettrica in eccesso, erogando, nella giusta “misura”, nel momento in cui serve.
Sistema di Monitoraggio: le soluzioni EcoFlow sono dotate di un sistema di monitoraggio che consente ai proprietari di casa di tenere traccia delle prestazioni dei pannelli solari e del consumo energetico. Questo sistema di monitoraggio include un’app proprietaria che permette la supervisione e il controllo del sistema anche a distanza.