Mercato tutelato gas over 75: cosa cambia? Rimani informato
Cos’è il mercato tutelato gas over 75?
Il mercato tutelato gas over 75 è una misura governativa che prevede l’applicazione di un prezzo del gas fisso per i consumatori con più di 75 anni. Questa misura è stata introdotta per proteggere i consumatori più vulnerabili dalle fluttuazioni dei prezzi del gas sul mercato libero. Pensioni minime e carovita generalizzato stanno infatti mettendo in crisi un’intera generazione e con questa e altre misure dello stesso genere il governo prova a tutelare le persone più anziane e fragili.
Come funziona il mercato tutelato gas over 75?
Il prezzo del gas nel mercato tutelato over 75 è stabilito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Questo prezzo è generalmente più basso rispetto a quello del mercato libero, ma è comunque soggetto a variazioni nel corso dell’anno.
Si tratta di un vero e proprio sottoindice del prezzo del gas standard. Un determinato coefficiente, che può variare nel tempo, viene applicato al prezzo standard al fine di andare a determinare il prezzo ridotto destinato a persone con i requisiti stabiliti per legge (in questo caso il compimento del 75° anno d’età).
La variazione tra il prezzo del mercato libero e quella del mercato telato gas over 75 esiste ed è tangibile, ma questo differenziale non è sufficiente per sgravare i più anziani, le fasce più deboli dal punto di vista economico e in generale tutti gli utilizzatori dall’aumento a doppia cifra nel prezzo del gas.
Il prezzo del gas: un’analisi approfondita
Come risparmiare sulla bolletta del gas
Quando le agevolazioni del mercato tutelato gas over 75 non sono sufficienti o in tutti gli altri casi in cui si desidera alleggerire il budget familiare da questa importante e pesante voce, una delle soluzioni più efficaci per risparmiare sulla bolletta del gas è quella di installare un impianto fotovoltaico. I pannelli solari permettono infatti di produrre energia elettrica pulita e rinnovabile, riducendo drasticamente la dipendenza dai combustibili fossili. Produrre energia elettrica può portare ad un ottimo risparmio, soprattutto quando la stessa viene utilizzata anche per il riscaldamento dell’acqua o quando la corrente elettrica sostituisce il gas per la cottura dei cibi (piano ad induzione) o il riscaldamento degli ambienti (pompa di calore).
L’impianto fotovoltaico: un investimento su misura
Le soluzioni fotovoltaiche offrono una vasta gamma di possibilità per soddisfare le esigenze di ogni casa.
Gli impianti da tetto sono i più diffusi, sfruttando lo spazio disponibile per installare pannelli solari rigidi ad alta efficienza. Per chi ha meno spazio a disposizione, i kit fotovoltaici da balcone rappresentano un’ottima alternativa, consentendo di produrre energia pulita anche in piccoli spazi. Esistono inoltre pannelli solari flessibili, ideali per superfici irregolari o per applicazioni mobili, come camper e barche.
Ma quali sono i componenti principali di un impianto fotovoltaico?
Innanzitutto, i pannelli solari, componenti che catturano la radiazione solare e la convertono in energia elettrica. Altro componente fondamentale è l’inverter, che trasforma la corrente continua prodotta dai pannelli in corrente alternata, utilizzabile per alimentare gli elettrodomestici. In alcuni casi, è possibile integrare un sistema di accumulo (Power Station) per immagazzinare l’energia prodotta in eccesso e utilizzarla durante i periodi di scarsa insolazione.
Scegliere l’impianto fotovoltaico più adatto alle proprie esigenze richiede una valutazione attenta dei fattori come l’orientamento del tetto, l’ombra presente e il consumo energetico dell’abitazione.
I vantaggi dell’energia solare
Risparmio economico: L’energia solare è una fonte di energia gratuita e inesauribile. Installando un impianto fotovoltaico, è possibile ridurre significativamente i costi della bolletta elettrica.
Rispetto per l’ambiente: L’energia solare è una fonte di energia pulita e rinnovabile, che non produce emissioni di gas serra.
Indipendenza energetica: Con un impianto fotovoltaico, si diventa più indipendenti dalla rete elettrica nazionale, riducendo il rischio di blackouts e aumenti dei prezzi dell’energia.
Incentivi fiscali: Lo Stato italiano offre diversi incentivi fiscali per chi installa un impianto fotovoltaico, come il Superbonus 110%, l’EcoBonus o altre agevolazioni “trasversali” come il Bonus Ristrutturazione. Anche alcune regioni offrono bonus dedicati.