Impianti fotovoltaici vantaggi e svantaggi: quali sono?
Molte persone ed aziende sono sempre più interessate ai pannelli solari, soluzioni moderne ed ecologiche per avere corrente elettrica o energia termica in maniera gratuita e senza arrecare danno all’ambiente. Ma quali sono i vantaggi e svantaggi di impianti fotovoltaici? Pur parlando di soluzioni innovative e molto efficaci non possiamo infatti ancora considerarli perfetti (anche se migliorano giorno dopo giorno).
In questo articolo andremo quindi a vedere per gli impianti fotovoltaici vantaggi e svantaggi di soluzioni di riferimento come quelle proposte da EcoFlow.
Impianti fotovoltaici vantaggi e svantaggi
Il concetto alla base di un impianto solare si basa sullo sfruttamento dei raggi solari e della loro trasformazione, in due possibili output:
negli impianti fotovoltaici con una trasformazione in corrente elettrica, per installazioni che possono sostituire l’alimentazione di rete elettrica tradizionale
negli impianti solari termici con un riscaldamento dell’acqua che passa attraverso un pannello scambiatore e che può venire utilizzata per fini sanitari o di riscaldamento.
Due tecnologie che si assomigliano, ma solo fino ad un certo punto. La prima è ovviamente quella più scelta ed adottata grazie anche alla sua flessibilità che permette di realizzare pannelli solari portatili utilizzabili su barche, camper, occasioni all’aperto o qualsiasi momento o evento in cui la rete elettrica tradizionale non sia disponibile.
Impianti fotovoltaici vantaggi e svantaggi, la lista definitiva secondo EcoFlow
Vantaggi dei pannelli solari EcoFlow
Sono parecchi i vantaggi dati dai pannelli solari portatili EcoFlow, soprattutto quando gli stessi vengono coadiuvati da soluzioni intelligenti di gestione o di immagazzinaggio. Vantaggi che possiamo avere sempre con noi, grazie alla loro trasportabilità.
Scopriamoli:
Nessun inquinamento
Risparmio monetario ed energetico
Silenzioso ed invisibile
Compatibile
Incentivato
Manutenzione minima
Nessuna parte in movimento, nessuna parte che si consuma. Il pannello solare richiede una manutenzione veramente minima, che se non fosse per tutti i vantaggi che regala farebbe quasi dimenticare della sua esistenza.
Eterno
Valore dell’immobile
Incremento della classe energetica
Fattore fondamentale del consumo e del valore dell’immobile, la classe energetica è una classificazione dello stesso. La presenza di pannelli solari aumenta quasi sempre la classe energetica di almeno due livelli.
Questi sono i vantaggi di un installazione di pannelli solari su un immobile, ma ce ne sono altri, anch’essi molto interessanti, quando il pannello solare è portatile, come quello nel catalogo EcoFlow.
Pannelli solari portatili, solo vantaggi
comfort, in mobilità, con la possibilità di alimentare piccoli elettrodomestici
Maggiore sicurezza, visto che ricevitori GPS e smartphone possono essere ricaricati
Indipendenza, dalla rete e da fermate obbligate durante i propri spostamenti (ad esempio nel trekking)
A tanti fondamentali vantaggi fanno da contraltare alcuni svantaggi, punti che, come indicato precedentemente valgono un po’ per tutta la categoria dei pannelli solari ma sono in continua evoluzione.
Svantaggi pannelli solari
Investimento iniziale
Energia “a ondate”
Potenza di conversione limitata
Ad oggi, solo il 30% dell’energia solare ricevuta viene convertita in energia elettrica. Una percentuale che è sicuramente destinata ad aumentare nel tempo, ma che oggi “obbliga” a pannelli sovradimensionati e ad allacciamenti alla rete elettrica nazionale.
Come si può capire, tra vantaggi e svantaggi di impoianti fotovoltaici, gli svantaggi sono facilmente arginabili; nel 2022 non ci sono ormai più scuse che tengano per quanto riguarda i pannelli solari. Pronto ad acquistarli per casa o per i tuoi viaggi?