Quanto costano le tegole fotovoltaiche e in cosa consistono?
- Tegole fotovoltaiche: estetica e tecnologia al servizio dell’energia solare
- Vantaggi delle tegole fotovoltaiche rispetto ai pannelli solari tradizionali
- Svantaggi delle tegole fotovoltaiche rispetto ai pannelli solari tradizionali
- Fattori che influenzano il costo delle tegole fotovoltaiche
- Prezzo medio delle tegole fotovoltaiche al metro quadro
- Vantaggi economici e ambientali del fotovoltaico
- Tegole fotovoltaiche o pannelli fotovoltaici?
Tegole fotovoltaiche: estetica e tecnologia al servizio dell’energia solare
Come funzionano le tegole fotovoltaiche?
Come sono realizzate?
Le tegole fotovoltaiche sono realizzate in diversi materiali e con diverse configurazioni, ma in generale seguono lo stesso principio:
Struttura:
Base: La base della tegola è generalmente realizzata in materiali resistenti alle intemperie come laterizio, cemento o plastica. Deve essere in grado di supportare il peso della tegola stessa e delle eventuali nevicate.
Cella fotovoltaica: La cella fotovoltaica è il componente che converte la luce solare in elettricità. Può essere in silicio cristallino, silicio amorfo o altro materiale semiconduttore. Le tegole possono avere una singola cella grande o più celle piccole.
Protezione: La cella fotovoltaica è protetta da uno strato di vetro o plastica per resistere a grandine, detriti e altri agenti atmosferici.
Tipologie:
Esistono diverse tipologie di tegole fotovoltaiche, che si differenziano per la forma, il materiale e il tipo di cella fotovoltaica utilizzata:
Tegole fotovoltaiche integrate (BIPV): Queste tegole hanno la stessa forma e dimensione delle tegole tradizionali, e si integrano perfettamente nel tetto. Possono essere realizzate in laterizio, cemento o plastica.
Coppi solari: Simili alle tegole portoghesi, hanno la classica forma a S. La parte piana della superficie è ricoperta di celle fotovoltaiche in silicio amorfo.
Tegole fotovoltaiche marsigliesi: Mantengono la forma tradizionale delle tegole marsigliesi, ma incorporano un pannello fotovoltaico nella zona centrale. Possono essere realizzate in laterizio o polimeri plastici.
Tegole fotovoltaiche trasparenti: Realizzate in policarbonato, PVC o vetro, lasciano passare la luce visibile e possono essere utilizzate per illuminare gli ambienti sottostanti. Hanno una resa energetica inferiore rispetto alle altre tipologie, ma presentano un’estetica molto particolare e consentono applicazioni impossibili per le altre tipologie.
Vantaggi delle tegole fotovoltaiche rispetto ai pannelli solari tradizionali
Le tegole fotovoltaiche presentano alcuni interessanti vantaggi rispetto ai pannelli solari tradizionali:
Maggior integrazione estetica: Le tegole fotovoltaiche si mimetizzano perfettamente con il tetto, mantenendo inalterato l’aspetto dell’edificio. Questo è particolarmente importante per abitazioni situate in zone soggette a vincoli paesaggistici.
Minore impatto visivo: Grazie al profilo più sottile e alla perfetta integrazione con il tetto, le tegole fotovoltaiche hanno un impatto visivo inferiore rispetto ai pannelli tradizionali.
Maggiore resistenza agli agenti atmosferici: Le tegole fotovoltaiche sono progettate per resistere alle intemperie come pioggia, vento, neve e grandine, offrendo un’elevata durabilità nel tempo.
Protezione aggiuntiva per il tetto: Le tegole fotovoltaiche fungono anche da copertura impermeabile, proteggendo il sottotetto dagli agenti atmosferici.
Svantaggi delle tegole fotovoltaiche rispetto ai pannelli solari tradizionali
Costo
Investimento iniziale elevato: Le tegole fotovoltaiche sono generalmente più costose dei tradizionali pannelli solari. Questo perché la loro produzione è più complessa e richiede materiali di alta qualità.
Maggior numero di tegole: Per coprire la stessa superficie di un pannello solare, sono necessarie più tegole fotovoltaiche, aumentando il costo totale del sistema.
Installazione più complessa: L’installazione delle tegole fotovoltaiche richiede maggiore manodopera e competenze specifiche, rispetto ai pannelli solari, con un conseguente aumento dei costi di installazione.
Efficienza
Minore resa energetica: Le tegole fotovoltaiche, a causa della loro forma e dimensione ridotte, hanno una resa energetica inferiore rispetto ai pannelli solari tradizionali. Questo significa che producono meno energia per metro quadro di superficie.
Maggiore impatto dell’ombra: Le tegole fotovoltaiche, essendo integrate nel tetto, sono più soggette all’ombra di elementi come camini, lucernari o alberi vicini. L’ombra può ridurre significativamente la produzione di energia di una singola tegola, con un impatto maggiore rispetto ai pannelli solari tradizionali.
Efficienza variabile: L’efficienza delle tegole fotovoltaiche può variare in base al tipo di materiale utilizzato, alla tecnologia di produzione e alle condizioni di installazione.
Altri svantaggi
Peso: Le tegole fotovoltaiche sono generalmente più pesanti delle tegole tradizionali, quindi è importante verificare se la struttura del tetto è in grado di sopportare il peso aggiuntivo.
Sostituzioni: In caso di guasto, la sostituzione di una singola tegola fotovoltaica può essere più complessa e costosa rispetto alla sostituzione di un pannello solare.
Fattori che influenzano il costo delle tegole fotovoltaiche
Quanto costano le tegole fotovoltaiche? A differenza di un prezzo standard, il costo finale di un impianto con tegole fotovoltaiche dipende da diversi fattori:
Tipologia di tegola fotovoltaica: Esistono diverse tipologie di tegole fotovoltaiche in commercio, con materiali e rendimenti differenti. Le tegole in silicio monocristallino sono generalmente più efficienti, ma anche più costose, rispetto a quelle in policristallino.
Superficie del tetto: La dimensione del tetto influenza direttamente il numero di tegole fotovoltaiche necessarie e, di conseguenza, il costo complessivo dell’impianto.
Potenza desiderata: La potenza dell’impianto, espressa in Watt (kWp), determina la quantità di energia elettrica che potrà essere prodotta. Maggiore è la potenza desiderata, maggiore sarà il costo dell’impianto.
Complessità dell’installazione: La pendenza del tetto, la presenza di elementi come camini o lucernari, e la necessità di eventuali interventi preliminari possono influenzare il costo dell’installazione.
Prezzo medio delle tegole fotovoltaiche al metro quadro
Vantaggi economici e ambientali del fotovoltaico
Installare un impianto fotovoltaico, sia con pannelli tradizionali che con tegole fotovoltaiche, comporta numerosi vantaggi:
Risparmio sulla bolletta elettrica: L’energia solare prodotta dall’impianto contribuirà a ridurre in modo significativo il tuo consumo di energia elettrica dalla rete, con un conseguente risparmio sulla bolletta.
Maggiore indipendenza energetica: Con un impianto fotovoltaico potrai ridurre la tua dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali, aumentando la tua autosufficienza energetica.
Valorizzazione dell’immobile: Un immobile dotato di un impianto fotovoltaico aumenta il suo valore sul mercato immobiliare.
Riduzione dell’impatto ambientale: L’energia solare è una fonte di energia rinnovabile e pulita, che non produce emissioni inquinanti. Contribuendo alla produzione di energia solare, ridurrai il tuo impatto ambientale e aiuterai a contrastare i cambiamenti climatici.
Incentivi fiscali: In molti paesi sono disponibili incentivi fiscali per l’installazione di impianti fotovoltaici, che possono ridurre significativamente il costo iniziale dell’investimento.
Tegole fotovoltaiche o pannelli fotovoltaici?
Le tegole fotovoltaiche rappresentano una soluzione esteticamente valida per trasformare il tuo tetto in una centrale elettrica pulita e rinnovabile. A nostro avviso però gli svantaggi di questa soluzione superano i vantaggi della stessa, relegando questa tecnologia ad applicazioni dedicate in cui per motivi paesaggistici o storici non è possibile installare dei pannelli fotovoltaici “classici”.Il pannello fotovoltaico, declinabile in versione “da tetto”, “da balcone” o portatile, rimane ancora la miglior tecnologia possibile per lo sfruttamento dell’energia solare.