Schema elettrico di un impianto fotovoltaico: come funziona?
Il cuore pulsante del sistema: i pannelli fotovoltaici
In viaggio verso casa: cavi dedicati
La corrente continua prodotta dai pannelli fotovoltaici inizia a compiere il suo viaggio per raggiungere la tua casa. A questo scopo, entra in gioco il “cavo solare”, un cavo elettrico appositamente studiato per resistere alle intemperie e condurre in modo sicuro la preziosa energia solare fino al dispositivo successivo.
Trasformazione necessaria: l’inverter
Distribuzione intelligente: il quadro elettrico
Connessione alla rete: gestione dell’eccesso di produzione
Conservazione della produzione in eccesso
Finora abbiamo visto lo schema di un impianto fotovoltaico “connesso a rete”. Ma cosa succede se vuoi sfruttare al massimo l’energia solare prodotta, anche di notte o in giornate nuvolose? In questo caso, puoi integrare il tuo impianto fotovoltaico con un sistema di accumulo.
Lo schema elettrico di un impianto fotovoltaico con accumulo prevede l’aggiunta di batterie. L’energia solare in eccesso durante il giorno viene immagazzinata nelle batterie, per essere utilizzata successivamente quando la produzione dai pannelli è insufficiente. In questo modo, aumenti la tua autosufficienza energetica e riduci ulteriormente la dipendenza dalla rete elettrica.
La soluzione All-In-One: Power Station
Perché utilizzare quattro dispositivi quando si può avere tutto in uno? Questa l’idea a cui ha lavorato il dipartimento tecnico di EcoFlow prima di creare le Power Station delle serie River e Delta.
Il risultato del loro lavoro di ricerca è una gamma di prodotti che sotto una scocca elegante contengono tutto ciò che serve per fare da tramite tra il pannello fotovoltaico e il tuo dispositivo. Inverter, stabilizzatore, batterie e un’ottima dotazione di porte di input e output sono gestite dall’unità di elaborazione interna alla Power Station che aggiorna in merito alla situazione in tempo reale tramite l’app dedicata per smartphone collegabile e il display integrato.
Tipologie di impianto fotovoltaico
Le parti sopra illustrate rappresentano in modo alquanto fedele lo schema a blocchi alla base di un impianto fotovoltaico completo. Questi dispositivi, in versione separata o unica sono utilizzati per le installazioni su tetto, sul balcone, su mezzi in movimento come ad esempio i camper, ma anche in caso di dispositivi portatili come ad esempio i pannelli solari portatili.
Vantaggi di un impianto fotovoltaico
Risparmio economico
Riduzione della bolletta elettrica: L’energia solare autoprodotta rappresenta un sostituto concreto all’energia proveniente dalla rete elettrica, traducendosi in un netto abbattimento dei costi in bolletta. La quantità di energia solare prodotta dipenderà dalla dimensione dell’impianto, dall’irraggiamento solare nella zona di installazione e dai consumi energetici dell’abitazione. In media, un impianto fotovoltaico ben dimensionato può coprire il 70-90% del fabbisogno energetico annuo di una famiglia, con un risparmio in bolletta che può arrivare anche al 60%.
Maggiore stabilità dei prezzi: L’andamento dei prezzi dell’energia elettrica è notoriamente volatile, soggetto a fluttuazioni e rialzi imprevedibili. L’autoproduzione di energia solare tramite un impianto fotovoltaico permette di affrancarsi da questi aumenti, godendo di una maggiore stabilità dei costi energetici nel lungo periodo.
Incremento del valore immobiliare: Un immobile dotato di impianto fotovoltaico vanta un valore di mercato superiore rispetto a uno che ne è sprovvisto. Questo incremento di valore è dovuto sia al risparmio economico garantito dall’impianto, sia alla maggiore efficienza energetica dell’edificio, fattore sempre più apprezzato dagli acquirenti.
Maggiore indipendenza energetica
Minore dipendenza dalle reti elettriche: L’energia solare autoprodotta riduce significativamente la dipendenza dalle reti elettriche tradizionali, garantendo una maggiore autonomia energetica. Questo aspetto è particolarmente vantaggioso in caso di disservizi o blackout, poiché l’impianto fotovoltaico con accumulo permette di continuare a fruire di energia elettrica anche in assenza di rete.
Sicurezza energetica: L’aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili come il fotovoltaico contribuisce a diversificare le fonti di approvvigionamento energetico, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e garantendo una maggiore sicurezza energetica a livello nazionale.
Riduzione dell’impatto ambientale
Energia pulita e rinnovabile: L’energia solare è una fonte di energia pulita e rinnovabile, che non produce emissioni nocive per l’ambiente e non contribuisce all’inquinamento atmosferico. Scegliendo il fotovoltaico, si compie una scelta ecologica attiva, contribuendo alla lotta contro i cambiamenti climatici e per la tutela dell’ambiente.
Sviluppo sostenibile: L’adozione di tecnologie rinnovabili come il fotovoltaico rappresenta un passo fondamentale verso un futuro energetico più sostenibile, riducendo l’impatto ambientale delle attività umane e promuovendo uno sviluppo più rispettoso del pianeta.
Incentivi fiscali
Agevolazioni e detrazioni: In molti paesi sono previsti incentivi fiscali sotto forma di detrazioni fiscali o credito d’imposta per l’installazione di impianti fotovoltaici. Questi incentivi permettono di ridurre significativamente il costo iniziale dell’investimento, rendendo il fotovoltaico una tecnologia accessibile a un’ampia fascia di utenti.
Ritorno sull’investimento: Considerando i risparmi economici generati in bolletta, l’aumento del valore dell’immobile e gli incentivi fiscali, il ritorno sull’investimento di un impianto fotovoltaico si aggira in media intorno ai 5-8 anni, con una durata media dell’impianto che può superare i 20 anni.