Rendimento pannelli fotovoltaici: scopri la loro efficienza
- Efficienza pannelli solari e rendimento pannelli fotovoltaici, di cosa si tratta?
- Efficienza pannelli solari EcoFlow, i tipi di silicio
- Rendimento pannelli fotovoltaici ultima generazione EcoFlow
- Calcolo dell’efficienza pannelli fotovoltaici EcoFlow
- Resa pannelli fotovoltaici e dimensionamento dell’impianto
- Efficienza pannelli solari cosa considerare
Valore fondamentale al pari, se non maggiore rispetto ad ingombro e costo dei pannelli solari, quello dell’efficienza energetica e del rendimento pannelli fotovoltaici è un valore per certi versi controverso.
Questo perché è molto difficile misurarlo in maniera precisa, visto che sono parecchi i valori che vanno ad influire sull’efficienza energetica o di rendimento di un pannello solare fotovoltaico. Scopriamo insieme la resa pannelli fotovoltaici EcoFlow.
Efficienza pannelli solari e rendimento pannelli fotovoltaici, di cosa si tratta?
Matematicamente possiamo definire questo valore come il rapporto espresso in termini percentuale dell’energia raccolta e trasformata in elettricità rispetto a quella totale che colpisce il pannello.
Si tratta di un valore fondamentale da considerare prima di un eventuale installazione fissa, valore che serve a stabilire le prestazioni di un modulo fotovoltaico nelle condizioni ideali di installazione.
Il rendimento pannelli fotovoltaici reale infatti può variare molto per ogni singolo caso e soprattutto per i pannelli solari fissi (che, a differenza dei pannelli solari portatili, non possono cambiare posizione). Tra le variabili troviamo infatti la collocazione, l’angolazione, il numero di ore di sole, eventuali ombre naturali o artificiali etc.
Da qualche parte è necessario però iniziare, la prima cosa da valutare è l’efficienza energetica del materiale utilizzato per i pannelli.
Efficienza pannelli solari EcoFlow, i tipi di silicio
Se consideriamo una condizione a parità di irraggiamento solare, il primo fattore che dovremo andare a valutare è quello della composizione del nostro pannello solare.
Al momento sul mercato possiamo infatti trovare quattro tipi diversi di pannello fotovoltaico, che si differenziano per la lavorazione del silicio e di conseguenza il costo, la flessibilità del pannello e per finire appunto il rendimento energetico.
Vediamo quali sono i nuovi pannelli fotovoltaici ad alto rendimento 2021 (e che ovviamente valgono anche per il 2023) ed il confronto con quelli che ormai possiamo considerare obsoleti:
Modulo ad eterogiunzione ad alta efficienza. Raggiunge il miglior rendimento possibile, pari al 25,6% ma compensa questo vantaggio con costi molto alti e varie problematiche e specifiche di installazione che lo rendono ancora poco appetibile
Modulo solare con tecnologia al silicio monocristallino. Questa è una delle due tecnologie più scelte dal mercato, questo tipo di pannello solare garantisce un ottimo rendimento, che può raggiungere un efficienza pari al 21%.
Modulo solare con tecnologia policristallino. Altra tecnologia molto scelta dai consumatori. La resa di questo pannello fotovoltaico è leggermente inferiore, pari al 16,7%. Valore che compensa con costi inferiori e maggiore flessibilità d’installazione del pannello.
Modulo in silicio amorfo: si tratta delle prime tecnologie messe in commercio, ormai considerate quasi obsolete. Questo pannello arriva infatti solo a poco più dell’8% in termini di rendimento energetico.
Ma la composizione è solo una delle molte variabili che influenza il rendimento pannelli fotovoltaici. Scopriamo le altre.
Rendimento pannelli fotovoltaici ultima generazione EcoFlow
Sono vari i fattori che possono influenzare l’efficienza e la resa energetica di un pannello fotovoltaico EcoFlow.
I nostri specialisti, che conoscono bene il tema, li hanno elencati, al fine di avere una perfetta lista di controllo a cui attenersi in fase di progettazione, creazione ed eventualmente montaggio dei pannelli EcoFlow.
Inclinazione ed orientamento dei moduli. L’angolo di inclinazione del sole cambia in base alla lontananza dall’Equatore. Per quanto riguarda la nostra penisola, l’angolo migliore è quello tra i 30 ed i 35 gradi rispetto al terreno. L’orientamento migliore è quello che garantisce il maggior numero di ore di sole, cioè quello a sud.
Ombreggiatura. Idealmente il pannello fotovoltaico dovrebbe ottenere la luce solare durante tutto il giorno, spesso però ostacoli naturali o artificiali riducono le ore di esposizione di tutti i pannelli o parte di essi.
Temperatura del modulo. I moduli fotovoltaici sono progettati e testati per la temperature di 25°. Temperatura ideale, ma che spesso non è quella che raggiungono i pannelli solari sul tetto, che in estate possono arrivare a superare anche i 40°.
Livello di pulizia del pannello. Un pannello sporco da foglie, inquinamento e deiezioni sarà meno produttivo rispetto ad un pannello in condizioni perfette.
Durata del pannello. Ogni pannello ha un intervallo di vita ottimale. Al raggiungimento di questo livello di “anzianità”, il pannello inizia a perdere in termini di prestazioni. Questo non è un fattore così determinante quando si scelgono i pannelli EcoFlow, che garantiscono almeno 25 anni di garanzia sulle prestazioni del pannello.
Tipologia di inverter. Il pannello raccoglie energia solare e la trasforma in energia elettrica. Quella generata dal pannello è però in tensione continua, è quindi necessario utilizzare un inverter per la conversione della stessa in energia alternata. Per farlo serve un inverter che può essere di vario tipo e con diverse prestazioni.
Ecco quindi che il pannello solare, soprattutto nella sua versione fissa, ha un efficienza o rendimento energetico molto variabile.
Per assurdo, un pannello solare portatile a parità di dimensioni è molto più efficiente, visto che può essere spostato e regolato durante la giornata.
Calcolo dell’efficienza pannelli fotovoltaici EcoFlow
Resa pannelli fotovoltaici e dimensionamento dell’impianto
Ecco quindi che prima di valutare un impianto solare per la propria abitazione, per il proprio camper o per le esigenze in mobilità è necessario capire al meglio qual è il fabbisogno medio.
Solo conoscendo quanto ci aspettiamo di consumare potremo infatti andare a calibrare il nostro impianto fotovoltaico.
In particolare quando andiamo a dimensionare l’impianto fotovoltaico non dobbiamo fare i seguenti errori:
Dimensionamento dell’impianto fotovoltaico solo in base ai consumi attuali
Non considerare eventuali possibili cali nel tempo
Non considerare ostacoli presenti alla data di installazione o che potrebbero sopravvenire nel tempo
Efficienza pannelli solari cosa considerare
Ipotizzando di scegliere pannelli fotovoltaici alto rendimento, ci sono alcuni fattori che dobbiamo tenere in considerazione:
Il rendimento pannelli fotovoltaici ultima generazione è sempre più alto, ma dovremmo comunque considerare un surplus energetico produttivo, da destinare a sistemi di batterie o da cedere alla linea elettrica nazionale
La generazione di energia elettrica dal fotovoltaico dovrà raggiungere almeno il 75% dell’autoconsumo al fine di essere redditizia
L’efficienza energetica è un fattore fondamentale di un sistema fotovoltaico, un fattore da considerare e calcolare con un esperto, come i tecnici di EcoFlow che sono disponibili per valutazioni e consulenza.