Quanto costa un impianto fotovoltaico nel 2024?
Quanto costa un impianto fotovoltaico nel 2024? Se stai pensando di investire nell’energia solare per la tua casa, per una motivazione economica o ecologica, questa è una domanda fondamentale da considerare.
Gli impianti fotovoltaici negli ultimi anni sono diventati sempre più popolari grazie alla loro capacità di generare energia pulita e sostenibile. Un periodo relativamente breve ha testimoniato un incremento notevole di installazioni, grazie anche all’ottimizzazione delle tecnologie e dei materiali, che hanno permesso di aumentare in maniera esponenziale la resa dei pannelli fotovoltaici e allo stesso tempo di ridurne i prezzi.
Ma quanto devi aspettarti di spendere per un impianto fotovoltaico, sia in versione “classica” sia se stai cercando opzioni con accumulo? In questo articolo, esploreremo i costi associati agli impianti fotovoltaici da 3 kw e 6 kw con accumulo, fornendo una panoramica dettagliata dei prezzi chiavi in mano e altro ancora.
Il costo degli impianti fotovoltaici: un’analisi approfondita
3 o 6 Kw?
Un impianto fotovoltaico da 3kw è adatto ad una famiglia medio piccola, che vive in un’abitazione classica, non ancora dotata dei più moderni sistemi di riscaldamento (come le pompe di calore) e di cottura del cibo (piani cottura ad induzione).
Una famiglia più numerosa, con maggiori esigenze energetiche e una maggior propensione all’uso dell’energia elettrica anche per il riscaldamento, magari a discapito del gas naturale o del cherosene, dovrà invece optare per un impianto a 6 Kw.
Queste considerazioni valgono per la situazione che si vive al momento in cui si valuta l’adozione di un impianto fotovoltaico, chi invece ha la possibilità e volontà di fare un investimento per il futuro con ricadute positive immediate, potrà senza dubbio optare per un impianto più grande.
Quanto costano i pannelli solari?
Gli elevati investimenti degli ultimi anni hanno portato ad una riduzione sostanziale del costo di un pannello solare. Oggi un pannello moderno, realizzato in silicio monocristallino che garantisce un rapporto di conversione efficace ha un costo medio, per il pannello più grande, quello da 400 Watt, intorno ai 200 Euro.
Altri fattori che influenzano il prezzo finale del pannello fotovoltaico
Il costo di un impianto fotovoltaico dipende da vari fattori, tra cui:
Dimensioni dell’impianto: Come menzionato, le dimensioni dell’impianto influenzano direttamente il costo totale. Maggiore è la potenza dell’impianto, maggiore sarà l’investimento iniziale, anche se il costo andrà a scalare proporzionalmente, all’aumentare dei Kw producibili.
Tipo di pannelli solari: Esistono diversi tipi di pannelli solari sul mercato, ognuno con prezzi e prestazioni differenti. I pannelli monocristallini tendono ad essere più efficienti ma anche più costosi rispetto ai pannelli policristallini o amorfi (considerando però che un pannello medio ha una durata superiore ai 25 anni, vale davvero la pena di spendere un pochino di più). Oltre alla tipologia dei pannelli è molto importante anche il fattore di forma degli stessi e la tipologia di pannello (rigido o flessibile).
Configurazione dell’impianto fotovoltaico: da tetto, versione classica e più conosciuta o da balcone, innovativa e minimale. Il secondo è più flessibile e anche se a parità di Kw ha un costo leggermente maggiore lo stesso viene assorbito dal fatto che non sono praticamente necessari lavori elettrici o di muratura.
Tipologia di accumulo: Se stai considerando un impianto con accumulo, sarà necessario valutare anche il costo delle batterie. Le batterie al litio sono attualmente le più comuni per l’accumulo dell’energia solare, ma possono avere un costo significativo. Ovviamente non è indispensabile montare le batterie ma si tratta di un investimento aggiuntivo che può portare davvero ad ottimi dividendi sotto forma di risparmio.
Installazione e manodopera: Il costo dell’installazione e della manodopera può variare in base alla complessità del progetto, alla posizione dell’impianto e alla tariffa degli installatori. Ovviamente questa voce può essere azzerata per chi decide di procedere all’installazione dell’impianto fotovoltaico in autonomia, opzione possibile per chi si rivolge a fornitori indipendenti come ad esempio EcoFlow.
Quindi, quanto costa un impianto fotovoltaico nel 2024?
Quanto costa impianto fotovoltaico da 3 kw?
Quanto costa impianto fotovoltaico da 6 kw?
Optional ed accessori
Al costo base dell’impianto fotovoltaico (che dovrebbe includere per lo meno i pannelli, i supporti per gli stessi, la cavetteria e un inverter) si può aggiungere quello di diversi, molto utili optionals. Tra gli stessi non possiamo non citare il microinverter intelligente PowerStream e le Power Station.