Pannello solare furgone e van: quale scegliere?
I pannelli solari sono ormai parte del nostro panorama. Installati su tetti di abitazioni ed aziende provvedono a generare energia, garantendo allo stesso tempo un risparmio energetico che influisce su ambiente e portafoglio. Soluzioni innovative, che aziende leader come EcoFlow rendono disponibili anche per altre applicazioni, come nel caso dei pannelli solari portatili o pannello solare furgone (e di conseguenza roulotte, camper, van etc.).
Pannello solare furgone e van, come sceglierlo?
La prima cosa da valutare quando si pensa al pannello solare furgone e van è quella di capire quale uso vogliamo fare del mezzo.
Un uso molto sporadico, tipicamente in estate, richiede un certo tipo di impianto, che potrebbe essere anche un pannello solare portatile per usi multipli.
Un uso più sostenuto, anche nell’arco delle stagioni, richiede invece un pannello solare “fisso” e di dimensioni maggiori.
In questo secondo caso dovremo anche capire quante luci è necessario alimentare e per quante ore, e quali sono gli apparecchi che verranno collegati e per quanto tempo.
Tipologie di pannelli solari per furgone e van, il tipo di silicio utilizzato
I pannelli solari per furgone e van, come quelli per i tetti di abitazioni ed aziende sono normalmente di due tipologie. Li possiamo infatti trovare prodotti in silicio monocristallino o in silicio policristallino, stesso materiale ma due prodotti ottenuti alquanto diversi che si differenziano per caratteristiche e resa.
Pannello solare in silicio monocristallino: il pannello ottenuto è rigido e non orientabile. Questo le rende ideale per collocazioni fisse. Tra le due versioni è quella con la maggiore resa, che a volte viene in parte inficiata dalla poca “flessibilità” del pannello che spesso non è in una posizione/angolazione ideale.
Pannello sociale in silicio policristallino: il pannello in questione presenta una maggiore flessibilità ed un costo inferiore rispetto al precedente; tuttavia la resa energetica è leggermente inferiore.
Pannello fisso o mobile?
Anche in questo caso entrambe le possibili soluzioni presentano vantaggi e svantaggi. In particolare dovremmo considerare:
Pannello fisso: prevede un ancoraggio al tetto del furgone o del van con viti e fori nello stesso. Ha il vantaggio di essere collocato una sola volta, per poi rimanere “a disposizione” per tutta la vita del furgone. Il pannello fisso prevede una certa attenzione nel posizionamento del furgone o van, al fine di far arrivare più ore possibili di sole allo stesso. Altro vantaggio è quello della carica possibile anche durante il viaggio, operazione alquanto complicata invece con il pannello mobile.
Pannello mobile: non necessitano di un fissaggio solidale alla carrozzeria ma vengono fermati e posizionati tramite ganci e funi. Sono quindi molto più poliedrici per quanto riguarda installazione e posizionamento, con lo svantaggio di avere ulteriori articoli da montare, smontare e riporre ad ogni sosta.
Pannello solare furgone, quale scegliere nel catalogo EcoFlow
EcoFlow propone molte tipologie di pannelli solari ed accessori. Una vasta scelta che dovremo studiare con le idee chiare, al fine di scegliere al primo colpo la soluzione migliore per le nostre esigenze.
Oltre quindi al tipo di struttura ed alla tipologia di pannello, nella nostra scelta dovremo considerare anche almeno altri tre fattori.
Potenza
Accessori
Non basta “buttare” un pannello solare sul tetto del furgone o del van. Servono anche alcuni accessori e per evitare problemi è sempre meglio utilizzare componentistica creata dalla stessa azienda. Ad esempio EcoFlow ha tutto quello che serve, dall’inverter ai connettori, dai regolatori di carica alle batterie solari che possono essere utilizzate per la conservazione dell’energia prodotta e non immediatamente utilizzata.
Ottimizzazione by EcoFlow
Pannello solare furgone, vantaggi e svantaggi
Come si può immaginare sono moltissimi i vantaggi dati dall’installazione ed uso dei pannelli solari in un furgone o van. In particolare:
accumulo dell’energia elettrica, per una maggiore autonomia e meno soste prolungate
rispetto dell’ambiente. La vacanza in furgone, camper, roulotte o van significa vivere al contatto con la natura, meglio, se possibile, farlo riducendo la propria impronta ecologica
risparmio economico
sfruttamento intelligente di una risorsa infinita e rinnovabile
con i pannelli solari portatili, ottima mobilità anche per trekking o gite
possibilità di tenere attivi condizionatori o elettrodomestici aggiuntivi anche se la corrente elettrica erogata dal campeggio non lo permette.
Ovviamente, come per ogni cosa, a ben guardare possiamo trovare anche alcuni svantaggi nei pannelli solari per furgone…
Svantaggi pannello solare per van
costo iniziale: si tratta di un discreto investimento. Si ammortizza nel tempo, ma rimane comunque una spesa da affrontare
energia intermittente: durante la notte o in determinate collocazioni (all’ombra…) la generazione di energia elettrica dai pannelli solari si riduce o annulla. Si tratta di un piccolo problema, che si risolve normalmente grazie alle batterie o nel peggiore dei casi all’alternanza tra energia generata ed energia erogata dal mezzo o dal campeggio
occupazione di spazio: installare pannelli solari fissi consuma spazio. Certo, in molti casi è quello del tetto del furgone o van, ma questa occupazione potrebbe non permettere l’alloggiamento di vani portabagagli. Si può comunque evitare il problema optando per dei pannelli solari portatili
Pannello solare furgone EcoFlow
Indipendenza energetica, maggiore rispetto per l’ambiente, flessibilità. Questi sono solo alcuni dei vantaggi del pannello solare furgone EcoFlow, un “optional” che dovrebbe ormai essere considerato obbligatorio, per la felicità degli utilizzatori e dell’ambiente.