Pannelli solari senza installazione, le soluzioni EcoFlow
- Problematiche dei pannelli solari “tradizionali”
- Pannelli solari senza installazione
- Ma in cosa consistono i pannelli solari senza installazione?
- Le tipologie di pannelli solari senza installazione
- I possibili usi dei pannelli solari senza installazione
- La resa energetica di un pannello solare senza installazione
- Cosa si può alimentare con un pannello solare senza installazione?
Problematiche dei pannelli solari “tradizionali”
Burocrazia
Accordo tra vicini
Possesso esclusivo di un tetto (e di un immobile)
Lavori da fare
Pannelli solari senza installazione
Esiste una soluzione, anzi più d’una, che permette di avere tutti benefici dei pannelli solari evitando la burocrazia, le riunioni condominiali, lavori importanti al proprio immobile e che è pure facilmente spostabile e riposizionabile.
Pannelli solari senza installazione e senza pensieri, esistono e sono facilmente installabili. Soluzioni complete ed efficienti che risolvono in un colpo solo tutte le problematiche sopra elencate.
Ma in cosa consistono i pannelli solari senza installazione?
Le tipologie di pannelli solari senza installazione
I pannelli solari senza installazione sono conosciuti come pannelli solari portatili. Si tratta di pannelli molto sottili montati su una struttura rigida ripiegabile, che fa da contenitore per gli stessi e può essere utilizzato anche come supporto allo scopo di ottenere la migliore angolazione possibile.
Disponibili in svariati formati e dimensioni, vanno dal pannello piccolo da 40 Watt fino alla maxi versione da 400 Watt di potenza.
I possibili usi dei pannelli solari senza installazione
Qualsiasi uso è possibile per i pannelli solari senza installazione. Possono venire posizionati in giardino, sul tetto di una veranda o sul balcone.
Grazie alla loro leggerezza possono essere appoggiati anche su una veranda o tenda da sole.
La potenza generata da questi pannelli può poi essere conservata in una Power Station, utilizzata immediatamente tramite la Power Station stessa o inviata nella rete elettrica del nostro appartamento o casa grazie ai kit EcoFlow.
Leggeri e portatili, i pannelli solari EcoFlow possono poi accompagnarci in moltissime attività. Li potremo infatti utilizzare anche nella casa delle vacanze, in camper, roulotte o durante un trekking.
La resa energetica di un pannello solare senza installazione
I pannelli solari senza installazione EcoFlow presentano una resa energetica che raggiunge il 23%.
Ovviamente la quantità di energia generata dipende da molti fattori che variano costantemente.
I principali tra questi sono:
il posizionamento del pannello, che dovrebbe essere sempre orientato verso sud
l’orientamento del pannello, che può far variare anche in maniera importante la resa energetica
la presenza di sole senza ombreggiature, naturali o artificiali
Tutti parametri che possono essere molto provanti per un pannello fisso ma che invece sono facilmente gestibili e correggibili per un pannello solare portatile EcoFlow.
Ecco quindi che i pannelli solari senza installazione risolvono in maniera brillante tutte le negatività ancora presenti nei pannelli rigidi da tetto, per uno sfruttamento dell’energia solare senza pensieri.
Cosa si può alimentare con un pannello solare senza installazione?
La vasta gamma di potenza disponibile nel catalogo EcoFlow, unita al fatto che più pannelli solari possono essere collegati insieme, permette di alimentare i più disparati dispositivi tecnologici.
Il pannello solare più piccolo, quello da 60 Watt, per esempio può essere utile per alimentare alcuni dispositivi elettronici e lampadine led.
Con un pannello solare da 120 Watt invece potremo alimentare gli stessi dispositivi ma anche un piccolo frigo o un televisore.
Se andiamo poi su pannelli solari senza installazione più grandi, come ad esempio quello da 400 Watt, il campo di applicazione cresce in maniera notevole, permettendo anche l’alimentazione di dispositivi elettronici importanti.
Il consiglio è ovviamente sempre quello di prendere il pannello più grande possibile anche in base allo spazio a disposizione.
Un eventuale “rimanenza” di energia generata potrà infatti venire conservata in una Power Station e utilizzata nel momento in cui è necessaria più potenza o quando il pannello solare è scollegato o non funzionante (ad esempio di notte).