Pannelli solari sulle ringhiere del balcone condominio, tutto quello che devi sapere
Cosa sono i pannelli solari sulle ringhiere del balcone?
Un pannello solare per ringhiera da balcone è un pannello fotovoltaico tradizionale, realizzato con dimensioni e sistemi di fissaggio tali da poter essere installato di fronte alla ringhiera del balcone stesso (indipendentemente dal materiale di cui è composta).
Ci troviamo quindi di fronte a un pannello solare che solitamente presenta una larghezza massima di circa 100 cm (il valore standard di altezza delle ringhiere dal punto di vista della sicurezza) per una lunghezza che varia in base all’effettiva disponibilità di spazio.
Il pannello solare da balcone è quindi solitamente una soluzione modulare, che può essere composta “su misura” per riempire tutti gli spazi a disposizione.
Ma perché dotarsi di pannelli solari per la ringhiera del balcone?
Il tetto di casa potrebbe non essere disponibile
Potrebbero esserci vincoli paesaggistici
Incredibilmente, ancora oggi in alcuni comuni, i pannelli solari vengono considerati come “deturpanti” alla vista. Ciò può succedere in un centro storico o in aree con particolari vincoli ambientali. Questa limitazione può quindi inibire il montaggio dei pannelli fotovoltaici sul tetto ma potrebbe essere molto meno restrittiva o nulla per quanto riguarda i pannelli sul balcone.
Il tetto della propria casa potrebbe non essere adatto per i pannelli solari
Chi decide di montare i pannelli solari potrebbe non essere il proprietario dell’immobile
I pannelli solari da balcone e ringhiera sono meno impegnativi in fase di installazione
Installare dei pannelli solari fissi sul tetto implica eseguire un importante lavoro su tutta la casa, soprattutto a causa della nuova linea elettrica e delle relative connessioni da creare. I pannelli solari da balcone e ringhiera sono invece molto più semplici da installare e configurare, evitando anche il costo di perizie, sopralluoghi e assistenza tecnica specializzata.
Pannelli solari per ringhiera del balcone: quali sono i vantaggi di questa soluzione?
Come tutti ormai sanno, i pannelli solari apportano alcuni importanti vantaggi che vanno dal rispetto dell’ambiente, grazie al mancato consumo di combustibili fossili e relative emissioni, al risparmio economico che queste lastre in silicio monocristallino possono apportare al fortunato possessore durante il loro ciclo di vita.
Ci sono però alcuni vantaggi o caratteristiche speciali che sono praticamente esclusive dei pannelli solari da ringhiera. Eccoli:
Sfruttamento di uno spazio altrimenti inutilizzato in maniera efficiente
Nessun consumo di terreno, il balcone rimane completamente agibile in tutta la sua area
I pannelli solari da ringhiera sono semplici e veloci da installare
Non richiedono autorizzazioni o al massimo semplici comunicazioni al condominio di installazione
Facilmente integrabili alla rete elettrica esistente, anche eventualmente tramite le Power Station, veri e propri sistemi per l’immagazzinaggio e la gestione dell’energia elettrica o in maniera ancora più completa tramite PowerStream
Facilmente orientabili, anche durante il giorno, per ottenere il massimo dalla loro esposizione solare
Ci troviamo quindi di fronte a una soluzione che presenta tantissimi vantaggi ma che, come tutte le cose, presenta qualche piccolo svantaggio.
Gli svantaggi dei pannelli solari da balcone
Questa soluzione, pur essendo molto intelligente, presenta ovviamente anche qualche svantaggio, problematica o possibile piccolo inconveniente di cui dovremo tenere conto. Ecco i principali svantaggi di questa tipologia di pannelli:
I pannelli solari installati sul balcone, soprattutto se non correttamente angolati, potrebbero essere meno efficienti rispetto ai pannelli solari da tetto
In determinati casi, il pannello solare da balcone potrebbe ostruire in maniera importante la visuale esterna o il passaggio dell’aria (nella zona della ringhiera)
L’installazione va eseguita facendo attenzione a evitare possibili distacchi causati da bufere di vento o altri fattori atmosferici
Vista la posizione, è necessario verificare con attenzione che i pannelli solari siano al riparo da colpi accidentali e che siano accuratamente protetti dal rischio di furto, soprattutto ai piani bassi
Alcuni vicini di casa potrebbero non gradire l’installazione dei pannelli solari sul balcone, giustificando la loro lamentela con l’alterazione dell’estetica del condominio.
Come abbiamo visto, per quanto riguarda l’installazione dei pannelli solari da ringhiera o balcone, esistono diversi vantaggi e svantaggi, che in maniera molto personale potrebbero spingere o dissuadere l’utilizzatore verso questa possibile soluzione.
In definitiva, l’installazione di pannelli solari sulle ringhiere del balcone può essere una soluzione interessante per chi desidera utilizzare lo spazio disponibile in modo più efficiente e rapidamente, a condizione di considerare i potenziali svantaggi che abbiamo descritto.o.
Installare pannelli solari sulle ringhiere del balcone: la normativa
Le normative per i pannelli solari da balcone sono molto più “leggere” rispetto a quelli fissi da tetto. Pur potendo cambiare in parte da comune a comune, se si desidera fare un’installazione a prova di contestazione e si sceglie di realizzare un impianto inferiore agli 800 Watt, sono sufficienti due documenti:
Comunicazione all’amministratore di condominio, in modo da evitare eventuali contestazioni future da parte dei vicini
Comunicazione unica Arera al proprio distributore di zona
Due semplici comunicazioni che possono rapidamente trasformare in realtà il sogno di ridurre il costo delle bollette elettriche e di salvaguardare l’ambiente.
In conclusione, a nostro parere, i pannelli solari sulle ringhiere del balcone sono davvero una buona idea e con noi concordano anche tutti coloro che hanno già provveduto a installare gli stessi sulle ringhiere dei propri appartamenti e case.
Tante piccole azioni, che unite, possono davvero guidare la transizione energetica e portare il nostro paese e il mondo a diventare un posto migliore.