Pannelli fotovoltaici plug and play, cosa sono e come funzionano?
Tra le svariate tipologie di pannelli solari presenti sul mercato ce ne una di cui si sente parlare sempre più spesso. Ci riferiamo ovviamente ai pannelli fotovoltaici plug and play, vera e propria novità nell’ambito dell’energia solare e delle rinnovabili per il mercato italiano.
Un prodotto che presenta molti vantaggi rispetto al tradizionale pannello solare e che per questo motivo riscuote sempre più interesse. Ma come funziona esattamente questo pannello, quali sono i suoi vantaggi e quando vale la pena sceglierlo?
Proviamo a rispondere a tutte queste domande nelle prossime righe.
Cosa sono i pannelli fotovoltaici plug and play?
Qual’è la differenza rispetto a un pannello solare tradizionale?
Come funzionano questi pannelli?
I pannelli fotovoltaici plug and play funzionano convertendo la luce solare in energia elettrica. Ad occuparsi di questa funzione sono le celle solari fotovoltaiche, composte nei pannelli solari EcoFlow da silicio monocristallino, materiale semiconduttore ideale per questa trasformazione.
Il processo di produzione dell’energia si attiva nel momento in cui la luce colpisce le celle solari. Il silicio monocristallino che le compone genera un flusso di elettroni che viene poi inviato a un inverter, il quale si occuperà della conversione dell’energia elettrica generata (da corrente continua a corrente alternata) in energia elettrica utilizzata per le applicazioni presenti in casa.
Installazione dei pannelli fotovoltaici plug and play
Vantaggi dei pannelli fotovoltaici plug and play
Sono svariati, molteplici e di diverso tipo i vantaggi dei pannelli fotovoltaici plug and play. Scopriamo i principali, derivati dalla nostra esperienza di installazione e dai feedback di coloro che hanno già scelto e adottato i pannelli solari plug and play di EcoFlow.
Installazione semplice e rapida: non richiedono un’installazione complessa o l’aiuto di un esperto, il che significa che possono essere installati più rapidamente rispetto ai sistemi tradizionali.
Semplici da installare sia dal punto di vista delle autorizzazioni sia da quello dei regolamenti, Il pannello solare plug and play è per esempio perfetto anche per coloro che sono in affitto e non possono installare soluzioni fisse per sfruttare al meglio l’energia gratuita generata dal sole
Costo più accessibile: grazie alla loro semplicità d’installazione, i pannelli fotovoltaici plug and play tendono ad essere più economici rispetto ai sistemi fotovoltaici tradizionali, poiché non richiedono la stessa quantità di manodopera o di materiali.
Compatibilità con la rete elettrica esistente: possono essere facilmente collegati alla rete elettrica esistente senza la necessità di modifiche o di un nuovo cablaggio.
Minore manutenzione: grazie all’uso di componenti integrati e di un sistema di monitoraggio e gestione dell’energia, i pannelli fotovoltaici plug and play richiedono una minore manutenzione rispetto ai sistemi tradizionali.
Protezione ambientale: producono energia pulita da fonti rinnovabili, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra e a migliorare la qualità dell’aria.
Risparmio sulla bolletta dell’energia: produrre energia pulita a casa propria significa poter risparmiare sulla bolletta dell’energia e diventare meno dipendenti dai fornitori di energia tradizionali.
Aumento del valore della proprietà: avere un sistema fotovoltaico può aumentare il valore della proprietà e attrarre potenziali acquirenti interessati a fonti di energia rinnovabile. L’intero sistema è poi anche facilmente spostabile, quindi in fase di trasloco o di cambio casa sarà semplice portare con sé l’intero sistema.
Sistemi scalabili: i pannelli fotovoltaici plug and play possono essere facilmente ampliati o modificati in futuro per soddisfare le esigenze energetiche crescenti.
Sistemi affidabili: grazie all’utilizzo di componenti di alta qualità e alla loro semplicità di installazione, i pannelli fotovoltaici plug and play tendono ad essere sistemi affidabili e di lunga durata.
Facilmente spostabili: i pannelli fotovoltaici plug and play sono facilmente spostabili, rendendo comodo trasportare gli stessi nella casa delle vacanze, in montagna o in campeggio
Dimensione dei pannelli fotovoltaici plug and play
Le dimensioni dei pannelli fotovoltaici plug and play possono variare a seconda del produttore e del modello specifico. In generale, i pannelli fotovoltaici hanno dimensioni comprese tra 0.5 m² e 2 m², anche se esistono modelli più grandi o più piccoli.
Le dimensioni dei pannelli fotovoltaici sono un fattore importante da considerare nella scelta di un sistema. Più grandi sono i pannelli, maggiore sarà la quantità di energia che sarà possibile produrre. Tuttavia, i pannelli più grandi richiedono più spazio per l’installazione, mentre i pannelli più piccoli possono essere più adatti per spazi più limitati e sono più facili da spostare.
Nel caso dei pannelli plug and play c’è poi anche la possibilità di scegliere il tipo di pannello anche in base all’installazione prevista. Ad esempio un pannello fisso potrebbe essere perfetto per l’installazione su una ringhiera o lungo parete. Un pannello flessibile può invece essere perfetto in caso di installazione su una superficie non diritta, su una tenda o una veranda. In caso invece di esigenze di portabilità o massima flessibilità negli spazi e negli ingombri, la scelta migliore è il pannello solare portatile.
Al pannello si aggiungerà poi una Power Station di adeguato dimensionamento, che permetterà di convertire la corrente elettrica generata e conservarla nelle batterie integrate.
Qualsiasi sia la scelta, è importante scegliere un impianto fotovoltaico di dimensioni adeguate alle proprie esigenze energetiche e agli spazi disponibili per l’installazione.