Guida pratica all’allaccio in rete dei sistemi fotovoltaici domestici in Italia (2025)

EcoFlow

Negli ultimi anni, sempre più famiglie in Italia considerano il fotovoltaico una scelta vantaggiosa, sia per ridurre i costi energetici sia per contribuire alla sostenibilità ambientale. Tuttavia, le normative e le procedure di registrazione degli impianti sono cambiate più volte, creando incertezza su come procedere correttamente.

Questa guida aggiornata fornisce istruzioni dettagliate su come registrare e connettere un impianto fotovoltaico domestico in Italia.

Nota: Le normative possono evolversi rapidamente. Si consiglia di consultare le indicazioni ufficiali di ARERA e dei DSO locali prima di procedere.

Percorsi di Connessione

In Italia, esistono due principali modalità per connettere un impianto fotovoltaico domestico:

Plug & Play ≤800W: Comunicazione Unica

I sistemi Plug & Play ≤800W sono progettati per un’installazione rapida e monitorabile tramite app dedicata, con possibilità di utilizzare moduli certificati come i STREAM Ultra X, conformi alla normativa CEI 0-21.

Requisiti chiave

Per rientrare in questo iter, l’impianto deve rispettare condizioni precise:

  • La potenza complessiva non deve superare gli 800 W sullo stesso punto di connessione.

  • Occorre rinunciare alla remunerazione dell’energia immessa: il P&P non prevede pagamenti dal GSE.

  • Gli inverter o microinverter utilizzati devono essere conformi alla normativa CEI 0-21.

Nota: la potenza complessiva include eventuali moduli aggiuntivi. Se si supera la soglia degli 800 W, è obbligatorio passare all’iter standard.

Documenti minimi richiesti

Il set documentale è semplice, composto da:

  • Documento d’identità in corso di validità.

  • Eventuale delega se la pratica viene gestita da un installatore o da terzi.

  • Modulo di ‘’Comunicazione Unica’’ scaricabile dal sito del proprio DSO (es. e-distribuzione o SET Distribuzione).

Alcuni DSO possono richiedere allegati opzionali. È sempre consigliato controllare il portale ufficiale aggiornato.

Passaggi operativi

Il percorso P&P si articola in cinque fasi principali:

1. Scarico e compilazione modulo DSO

Accedi al portale del tuo DSO (ad esempio e-distribuzione o SET Distribuzione) e compila la sezione 'Comunicazione Unica' con i tuoi dati personali, l’indirizzo dell’impianto e la potenza complessiva.

2. Invio telematico/PEC

Una volta completato il modulo, allega copia del documento d’identità e invia il tutto tramite portale o PEC. Conserva sempre la ricevuta di invio.

Attenzione:  Verifica che il contatore esistente supporti la funzione bidirezionale. Per il P&P può essere sufficiente il contatore esistente; negli iter standard, il contatore deve essere installato o riconfigurato dal DSO, e in alcuni casi potrebbero essere richiesti limitatori di immissione.

3. Attesa esito e configurazione contatore

Il DSO ti comunicherà eventuali modifiche al contatore bidirezionale. Segui le indicazioni del DSO per l’installazione o la riconfigurazione, assicurandoti che sia compatibile con la potenza complessiva dell’impianto.

4. Installazione fisica dei moduli STREAM Ultra X

Collega i moduli al microinverter/inverter certificato CEI 0-21 e successivamente al quadro elettrico o alla presa dedicata.Vai sul sito ufficiale EcoFlow, clicca su ‘Supporto’ nell’angolo in alto a destra per accedere al manuale ufficiale. Configura la connessione Wi-Fi/Bluetooth tramite l’app EcoFlow per monitorare la produzione in tempo reale. Verifica che la potenza complessiva non superi 800W.

⚠️Norma CEI 0-21: Prima di collegare i moduli al quadro elettrico o alla presa dedicata, assicurati che tutti i moduli e inverter siano conformi allo standard CEI 0-21, che garantisce protezione anti-islanding, sicurezza delle interfacce e corretto funzionamento dei contatori bidirezionali.

⚠️Regole edilizie/condominiali: Prima dell’installazione, verifica eventuali vincoli edilizi o condominiali. Se i moduli sono montati su balconi o tetti senza modifiche strutturali, di solito non serve autorizzazione, ma in contesti condominiali è consigliato informare l’amministratore. Esempio di comunicazione: ‘Si informa l’amministratore dell’installazione di un modulo fotovoltaico sul balcone, senza modifiche strutturali o estetiche.’

5. Test finale

Accendi il sistema, verifica la produzione di energia e controlla tramite l’app che non ci siano errori o anomalie.

Casi esclusi dal P&P

Non possono accedere al percorso semplificato:

  • Gli impianti con potenza superiore a 800 W.

  • Chi desidera ricevere remunerazione per l’energia immessa.

  • Gli impianti che non rispettano i requisiti CEI 0-21.

In queste situazioni, è necessario procedere con l’iter standard.

Iter standard: >800W o necessità di remunerazione

Quando la potenza installata supera gli 800 W o l’utente desidera valorizzare l’energia immessa in rete, occorre seguire il percorso ordinario.

Percorso e fasi

L’iter standard richiede passaggi burocratici e tecnici più complessi:

1. Presentazione della domanda di connessione al DSO (TICA o Modello Unico).

Scarica il Modulo TICA/Modello Unico dal portale ufficiale del tuo DSO:

2. Verifiche tecniche e approvazione del progetto da parte del DSO.

Segui le linee guida del DSO per invio documenti e approvazioni. Alcuni DSO forniscono manuali PDF di verifica tecnica.

3. Realizzazione dei lavori e installazione dell’impianto.

Installatore qualificato deve seguire le istruzioni CEI 0-21.

4. Invio delle dichiarazioni di conformità e della documentazione necessaria.

Allegare i certificati CEI 0-21, dichiarazioni di conformità e eventuali schemi unifilari richiesti dal DSO.

Esempi e moduli ufficiali:Modulo Dichiarazione Conformità CEI 0-21

Sicurezza e conformità impianto: l’installatore deve rilasciare le dichiarazioni di conformità; sono richieste protezioni in corrente continua, quadri elettrici dedicati e controlli periodici

5. Attivazione del contatore bidirezionale e connessione in rete.

Conferma attivazione tramite portale DSO o PEC, verificando che il contatore sia configurato correttamente per l’immissione/auto-consumo.

Valorizzazione dell’energia

Valorizzazione dell’energia L’utente può scegliere diverse modalità:

  • RID (Ritiro Dedicato): accedi al portale GSE, registra il tuo impianto e seleziona RID per vendere l’energia prodotta. Segui le istruzioni per l’invio della documentazione richiesta.

  • CER (Comunità Energetiche): verifica l’adesione a una comunità esistente tramite GSE o crea una nuova CER seguendo le linee guida ufficiali. Assicurati di completare tutte le registrazioni necessarie e ottenere conferma di approvazione.

Dal maggio 2025 lo Scambio sul Posto (SSP) non è più disponibile per nuovi impianti.

Riferimento: GSE RID/CER

Prodotti e soluzioni consigliate

Scegliere il giusto sistema fotovoltaico domestico dipende dallo spazio disponibile, dai consumi e dal livello di autonomia che si desidera raggiungere. EcoFlow propone diverse soluzioni modulari, certificate CEI 0-21, pensate per adattarsi a ogni esigenza, sia per piccoli impianti Plug & Play che per sistemi con accumulo avanzato.

STREAM Ultra X – Modulo Plug & Play

Il kit STREAM Ultra X rappresenta la soluzione ideale per chi desidera installare rapidamente un impianto solare domestico senza procedure complesse. Ogni modulo ha una potenza nominale di 400 W e integra un inverter conforme alla normativa CEI 0-21, garantendo sicurezza e conformità tecnica. L’installazione è semplice: i moduli possono essere montati su balconi o terrazze e collegati direttamente alla presa domestica, seguendo le istruzioni fornite nel manuale ufficiale disponibile nella sezione Supporto del sito EcoFlow. L’app dedicata consente di monitorare in tempo reale la produzione energetica e lo stato dei moduli, rendendo il sistema immediatamente operativo. La batteria LFP integrata offre una capacità base di 3,84 kWh, espandibile fino a 23 kWh grazie al collegamento modulare, con oltre 6.000 cicli di vita, permettendo un’autonomia energetica completa anche in caso di blackout o consumo elevato.

Sistemi con accumulo STREAM Ultra X

Per chi desidera maggiore autonomia e possibilità di accumulo, la gamma STREAM Ultra X con batteria consente di immagazzinare l’energia prodotta durante il giorno per utilizzarla di sera o in caso di interruzioni della rete. Questi sistemi combinano moduli fotovoltaici fino a 520 W con batterie modulabili e inverter multipli CEI 0-21, garantendo massima efficienza e compatibilità con le normative italiane per l’allaccio in rete. La modularità permette di partire da un impianto ridotto e ampliare progressivamente la capacità senza dover sostituire l’intera struttura.

Microinverter e accessori CEI 0-21 compatibili

EcoFlow offre anche microinverter e accessori certificati CEI 0-21, come prese intelligenti, staffe di montaggio e cavi certificati, indispensabili per completare un impianto sicuro e conforme. Questi dispositivi assicurano un monitoraggio accurato e la piena compatibilità con i sistemi STREAM Ultra X, sia per il percorso Plug & Play che per l’Iter Standard.

Supporto e consulenza

Se non sei sicuro della soluzione più adatta alle tue esigenze, puoi visitare la pagina di Supporto ufficiale di EcoFlow per ottenere assistenza e informazioni aggiornate sui canali di contatto disponibili. Un esperto ti guiderà passo dopo passo nella scelta del kit giusto, nell’installazione e nell’integrazione con l’impianto domestico esistente.

Domande Frequenti

Posso essere pagato con il P&P ≤800W?

No. Con il percorso Plug & Play, il proprietario rinuncia alla remunerazione dell’energia immessa. L’impianto serve esclusivamente per autoconsumo domestico. Se si desidera ricevere un compenso per l’energia prodotta, è necessario passare all’Iter Standard e scegliere tra RID o partecipazione a CER.

Quanto dura la pratica col DSO?

I tempi dipendono dal DSO locale e dalla regione. In generale, per il P&P si va da 1 a 4 settimane, mentre per l’Iter Standard possono essere necessari fino a 3 mesi. È importante monitorare lo stato della pratica e rispondere prontamente a eventuali richieste di documentazione integrativa.

Che cos’è la CEI 0-21 e perché è obbligatoria?

La CEI 0-21 è la normativa tecnica per l’allaccio degli impianti fotovoltaici alla rete elettrica a bassa tensione. Garantisce protezioni anti-islanding, sicurezza delle interfacce e corretto funzionamento dei contatori bidirezionali. Tutti gli inverter devono rispettare lo standard CEI 0-21, che garantisce protezione anti-islanding, sicurezza delle interfacce e corretto funzionamento dei contatori bidirezionali. Ad esempio, i moduli STREAM Ultra X sono conformi a questo standard.

Differenza tra Comunicazione Unica e Modello Unico?

La Comunicazione Unica è il percorso semplificato per impianti ≤800W senza remunerazione. Il Modello Unico è invece l’iter tecnico e burocratico per impianti più grandi o per ottenere RID/CER. La scelta dipende da potenza installata e obiettivi economici.

Posso aggiungere una batteria/accumulo?

Sì, è possibile aggiungere sistemi di accumulo anche agli impianti Plug & Play, purché i dispositivi siano conformi a CEI 0-21 e le istruzioni del DSO vengano rispettate. L’accumulo consente di massimizzare l’autoconsumo e ridurre la dipendenza dalla rete elettrica.

Documenti e link utili

Per orientarsi meglio tra normative e moduli, ecco i principali siti ufficiali e cosa è possibile trovare su ciascuno di essi:

Sistema fotovoltaico