PUN 2025: quali sono le tendenze e l’andamento previsto?
PUN 2025, i fattori influenzanti
PUN 2025, un raggio di sole
Tendenze Emergenti nel Mercato Solare
Aumento della produzione di energia solare: Si prevede una crescita significativa della capacità installata di impianti fotovoltaici in Italia, alimentata da incentivi governativi, prezzi in calo dei moduli solari e una maggiore consapevolezza ambientale.
Evoluzione delle tecnologie solari: Le tecnologie solari stanno avanzando rapidamente, con lo sviluppo di celle solari ad alta efficienza, sistemi di stoccaggio energetico più performanti e soluzioni innovative per l’integrazione degli impianti fotovoltaici nell’ambiente urbano.
Integrazione del solare nel sistema elettrico: L’integrazione dell’energia solare nel sistema elettrico italiano è una sfida importante. Si stanno sviluppando soluzioni per gestire l’intermittenza della produzione solare e bilanciare la domanda e l’offerta di energia.
Andamento PUN 2025 sulle previsioni del Mercato Elettrico
Previsioni per il PUN 2025
Le previsioni per il PUN 2025 sono quindi ancora molto vaghe, con alcuni aspetti che fanno presagire un miglioramento ed altri invece che ostacolano qualsiasi ribasso. Scopriamoli entrambi:
Prezzi all’ingrosso più bassi: Si prevede una riduzione dei prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica, grazie alla maggiore produzione di energia solare.
Maggiore competitività: L’aumento della produzione solare potrebbe portare a un mercato elettrico più competitivo, con diversi fornitori di energia.
Problematiche produttive: le energie rinnovabili prodotte a livello industriale devono affrontare diverse sfide, prima fra tutte quella della conservazione e dell’accumulo dell’energia per un uso differito. L’investimento in sistemi di accumulo potrebbe quindi vanificare i benefici economici della produzione “industriale” di energia rinnovabile.
Tensioni politiche: la situazione politica in diverse aree del globo contribuirà a mantenere alti i prezzi del PUN (soprattutto perché lo stesso è direttamente collegato a quello del gas, il PSV).
Contrazione del mercato: la situazione industriale per il 2025 non è ancora chiara. Mancano previsioni certe per quanto riguarda i consumi previsti delle grandi industrie, diventa difficile fare stime precise in merito alla richiesta attesa.
Andamento PUN 2025, cosa puoi fare
Ridurre ed ottimizzare i consumi
Il metodo più semplice per subire in misura minore eventuali aumenti è quello di ridurre i consumi. In questo modo eventuali incrementi peseranno meno sul nostro budget.
Ecco le azioni che si possono eseguire anche nell’immediato:
Scegliere elettrodomestici con una classe energetica migliore può fare la differenza in termini di consumi energetici. Utilizzarli solo a pieno carico può essere un’altra importante strategia.
Sostituire sistemi illuminanti con lampade LED per il massimo risparmio energetico.
Isolare gli ambienti al fine di minimizzare la dispersione termica.
Scegliere il produttore migliore
La liberalizzazione del mercato dell’energia ha aperto le porte a nuovi operatori anche provenienti da diversi settori. Un controllo periodico delle loro offerte potrebbe portare nel tempo a interessanti risparmi. Si tratta di un attività semplice da eseguire e potenzialmente molto risparmiosa. Il nostro consiglio è quello di eseguire test e verifiche periodiche su portali “terzi” come ad esempio quello di Arera.
Produrre in proprio
La soluzione migliore, che si integra con quella di risparmiare, è quella di auto produrre. Tramite l’autoproduzione di energia si può infatti risolvere “alla fonte” il problema del costo PUN e dell’energia elettrica.
Un semplice set di pannelli fotovoltaici permetterà infatti di ridurre il prelievo dalla rete elettrica. Qualche accessorio in più, come ad esempio una batteria o una Power Station garantirà un ulteriore grado di libertà, che può arrivare fino a un distacco completo dalla rete (fotovoltaico a isola).
Caratteristiche e componenti di un impianto fotovoltaico
Il primo componente di un impianto fotovoltaico è ovviamente il pannello solare. Quelli più performanti, come quelli di EcoFlow sono realizzati in silicio monocristallino, componente ideale per la sua capacità di conversione della radiazione solare in energia elettrica.
A valle del pannello solare troviamo poi l’inverter, altro componente essenziale dell’impianto.
La funzione dello stesso è quella di convertire la corrente elettrica in continuo prodotta dal pannello, in alternata, formato utilizzabile da elettrodomestici e sistemi di illuminazione.
A questa dotazione base si possono poi aggiungere inverter intelligenti come il PowerStream, batterie e Power Station.
Il tutto è altamente flessibile e installabile in diverse posizioni, dal tetto al balcone, dalla veranda, al giardino, grazie alla vasta scelta di opzioni possibili.