Inseguitore solare biassiale: qual è la differenza con un monoassiale?
- Inseguitore solare biassiale
- Cos’è nello specifico un inseguitore solare 2 assi?
- Tipologie di inseguitore solare
- Inseguitori solari attivi e passivi
- Inseguitori solari analogici e digitali
- La categoria più importante: inseguitori solari monoassiali e biassiali
- Inseguitori solari monoassiali
- Inseguitore solare biassiale o inseguitore solare 2 assi
Inseguitore solare biassiale
L’inseguitore solare biassiale è un accessorio assolutamente consigliabile per tutti quei pannelli che hanno una collocazione tale da rendere il movimento degli stessi possibile e redditizio.
Non troveremo quindi l’inseguitore solare nelle tipiche installazioni sui tetti, ma potremo trovarli in molti altri contesti:
pannelli fotovoltaici installati in parcheggi, aree cortilive e campi
Cos’è nello specifico un inseguitore solare 2 assi?
Questo dispositivo, conosciuto anche con il suo nome in lingua originale di “Solar Tracker” è un apparecchiatura di tipo meccanico, totalmente automatico, il cui scopo è quello di orientare il pannello fotovoltaico in modo tale che lo stesso venga colpito il più possibile e per quanto più tempo possibile dai raggi solari.
L’inseguitore solare biassiale è quindi uno strumento che permette di muovere i pannelli solari in direzione del sole, con l’obiettivo di mantenere un angolo d’incidenza perfetto, al fine di ottimizzare l’efficienza energetica.
Tipologie di inseguitore solare
In commercio si trovano diverse tipologie di inseguitore solari, che si possono classificare e suddividere in varie categorie.
Troviamo infatti:
inseguitori solari monoassiali e inseguitore solare biassiale
inseguitori attivi e passivi
inseguitori analogici e digitali
Detto che la vera distinzione è tra l’inseguitore solare biassiale e gli inseguitori solari monoassiali, vediamo brevemente in cosa consistono le altre categorie:
Inseguitori solari attivi e passivi
Inseguitori solari analogici e digitali
La categoria più importante: inseguitori solari monoassiali e biassiali
Tra i vari fattori che dividono i pannelli solari e relativi inseguitori c’è il fatto che siano monoassiali o biassiali.
Questo parametro definisce come il pannello solare può muoversi durante il suo inseguimento al sole.
In base al tipo di inseguimento e all’asse (o agli assi nel caso di inseguitori biassiali) il solar tracker può seguire uno o più di questi parametri:
inseguitori di tilt
inseguitori di rollio
inseguitori di azimut
inseguitori di asse polare
Gli inseguitori solari monoassiali seguono un singolo parametro di quelli sopra evidenziati.
L’inseguitore solare biassiale ne segue invece due, lavorando solitamente sulla coppia azimut-elevazione o tilt-rollio.
Inseguitori solari monoassiali
Inseguitore solare biassiale o inseguitore solare 2 assi
A differenza del precedente e come intuibile già dal nome, l’inseguitore solare biassiale presenta due assi di rotazione. Uno dei due viene considerato come il principale, mentre l’altro è il secondario. Gli stessi sono poi perpendicolari tra loro, permettendo un grado di movimento perfetto.
L’inseguitore solare biassiale di EcoFlow è solitamente abbinato a un sistema elettronico sofisticato che permette al pannello di venire ruotato in tempo reale e seguire il sole nel suo continuo spostamento.
Un inseguitore biassiale può portare quindi a un incremento dell’energia raccolta che può arrivare anche fino al 35-40% in più di un pannello solare statico e di un 5-10% in più rispetto a un inseguitore solare monoassiale.