Impianto fotovoltaico 6 Kw da cosa è costituito? Come funziona?
Impianto fotovoltaico 6 Kw, perché questo dimensionamento?
Dopo aver eseguito una breve ricerca su Internet o esserci informati da chi sta già usufruendo dei benefici di un impianto fotovoltaico, scopriremo che il dimensionamento più comune è quello da 6Kw. Ma perché questo valore, quando la fornitura nazionale dell’operatore di rete si attesta, come default a 3 Kw?
Sono diverse le ragioni di questo valore maggiore di potenza, in particolare:
Spesso l’impianto fotovoltaico è parte di una nuova costruzione o ristrutturazione che include anche sistemi di riscaldamento a pompa di calore e sistemi di cottura cibo che non richiedano l’uso del gas, con un conseguente aumento della potenza richiesta da 3 a 6 Kw
Avere un surplus di potenza permette di caricare eventuali batterie intelligenti come le Power Station o di cedere l’energia in eccesso all’operatore di rete, compensando almeno in parte il costo dell’energia acquistata quando i pannelli non sono in funzione o lo sono a “basso regime”
Per queste ragioni l’impianto fotovoltaico è solitamente la scelta di default per chi pensa di installare un nuovo impianto sulla propria abitazione (non solo sul tetto ma anche quando possibile in base agli spazi a disposizione, sul balcone).
Composizione dell’impianto fotovoltaico 6 Kw
Pannelli fotovoltaici
I pannelli fotovoltaici sono l’elemento chiave di un impianto fotovoltaico. Questi pannelli sono costituiti da celle solari che catturano la luce solare e la convertono in corrente continua (DC). I pannelli fotovoltaici prodotti da EcoFlow sono realizzati in silicio monocristallino, materiale ideale per questo tipo di prodotto, visto che garantisce il più elevato rapporto di conversione possibile. EcoFlow produce i pannelli solari in tre diverse tipologie. Troviamo infatti i pannelli rigidi, perfetti per l’installazione sul tetto di casa, quelli flessibili, adatti anche per le forme più particolari e per i balconi e quelli portatili, per coloro che amano portare i vantaggi di un sistema fotovoltaico sempre con sé.
La scelta del tipo di pannello dipende dalle esigenze specifiche dell’utente e dalle condizioni ambientali.
Inverter
L’inverter è un altro componente essenziale di un impianto fotovoltaico. Questo dispositivo converte la corrente continua prodotta dai pannelli fotovoltaici in corrente alternata (AC), che è quella utilizzata per alimentare gli apparecchi elettrici nelle nostre case e aziende.
L’inverter può anche essere inglobato in una Power Station, soluzione tecnologica che ingloba anche un sistema di batterie e convertitori che permettono di ottenere diverse uscite adatte ad ogni esigenza.
Strutture di sostegno
Cavi e connettori
Come funziona un impianto fotovoltaico da 6Kw?
Il processo alla base di un impianto fotovoltaico non varia in base alla tipologia e al dimensionamento dello stesso ed è costituito solitamente da quattro fasi:
Il pannello fotovoltaico cattura la luce solare. Il silicio monocristallino assorbe i fotoni che compongono la luce solare i quali mandano in “fibrillazione” gli elettroni. Questo movimento viene convertito in corrente continua
La corrente continua viene accumulata nell’eventuale batteria e convertita dall’inverter. Gli elettrodomestici e i sistemi di illuminazione usano infatti corrente alternata.
La corrente generata viene immessa nell’impianto elettrico dell’edificio e immediatamente utilizzata dagli elettrodomestici e sistemi di illuminazione.
L’eventuale surplus energetico viene accumulato nelle batterie, da dove verrà poi “prelevato” quando i pannelli solari non generano energia (di notte) o non lo fanno a sufficienza. In caso di assenza delle batterie o se le stesse fossero già “piene”, il surplus energetico verrà poi ceduto alla rete elettrica nazionale e pagato all’utente tramite un contatore bidirezionale.
Vantaggi di installare un impianto fotovoltaico da 6Kw
L’installazione di un impianto fotovoltaico da 6 Kw offre numerosi vantaggi sia dal punto di vista ambientale che economico:
Risparmio energetico: Utilizzando l’energia solare per alimentare le nostre case e aziende,si può ridurre la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali, contribuendo così alla riduzione dell’emissione di gas a effetto serra e mitigando i cambiamenti climatici.
Risparmio economico: Un impianto fotovoltaico consente di ridurre sensibilmente la bolletta energetica, in quanto si sfrutta la rinnovabile e gratuita energia offerta dal sole. Nel lungo periodo, l’investimento in un impianto fotovoltaico può essere ripagato grazie ai risparmi sulla bolletta elettrica.
Incentivi e detrazioni: In molti paesi, l’installazione di impianti fotovoltaici è incentivata tramite sussidi governativi e agevolazioni fiscali. Questi incentivi rendono ancora più conveniente l’adozione di questa tecnologia.
Sostenibilità: L’energia solare è una fonte rinnovabile, inesauribile e pulita. Utilizzando l’energia solare, si può contribuire in maniera attiva alla riduzione dell’utilizzo di combustibili fossili e all’implementazione di uno sviluppo sostenibile.
Valore dell’immobile: un immobile dotato di pannelli fotovoltaici presenta un valore economico e percepito in caso di vendita molto più alto rispetto a uno tradizionale.